COSA VUOLE DIRE F.A.Q.? Significa "Frequent Asked Question" , ovvero le domande che vengono poste più spesso su un determinato argomento.
DA CHI E’ COMPOSTA L’APAPAR? Da giocatori, dirigenti, allenatori e appassionati di pallavolo. L’APAPAR non è in contrapposizione, ne’ per obiettivi e ne’ per sfruttamento di “risorse”, con nessuna squadra, organo federale o società parmense; al contrario l’APAPAR stessa è nata per essere formata da persone facente parte di queste realtà.
CHI PUO' FAR PARTE DELL’APAPAR? Nei vari ruoli di consigliere, socio attivo o semplicemente di socio sostenitore chiunque può far parte dell’Associazione. Quindi l’APAPAR è aperta a tutti i dirigenti di qualunque squadra, società, organo federale, ad ogni atleta o allenatore che avesse a cuore il proprio sport, ma, soprattutto, a tutti gli appassionati di pallavolo. Anche la sola semplice iscrizione può rappresentare un valido aiuto o incentivo per la realizzazione di un qualcosa di utile a tuta la pallavolo parmense. L’APAPAR è regolarmente e legalmente registrata come Associazione no profit, con un proprio Statuto consultabile da chiunque.
CHI NON PUO’ FAR PARTE DELL’APAPAR? A priori nessuno. In pratica tutti coloro a cui in realtà non importa assolutamente niente della pallavolo; coloro che hanno ad interesse solo il proprio tornaconto personale (nell’APAPAR nessuno guadagna niente o cerca in primis gloria e pubblicità personale). Sicuramente non faranno mai parte (e in alcuni casi cercheranno, e hanno cercato, di osteggiarla) chi non ha voluto capire il significato di questa Associazione … per pigrizia, per egoismo, per stupidità, per menefreghismo, per paura di poter fare qualcosa di aiuto comune … and so on.
DI COSA SI OCCUPA L’APAPAR? Sono diversi gli obiettivi che l’Associazione si è posta: - creazione e aiuto, più o meno diretto, ad iniziative [iniziative presenti] atte a favorire lo sviluppo e la diffusione della pallavolo a Parma cercando di favorire, nel modo più neutrale possibile, tutte le realtà. Testimonianza del nostro lavoro sono le iniziative [iniziative passate] che fino ad oggi abbiamo già svolto; - salvaguardia e valorizzazione della storia e dei successi della pallavolo parmense. - tra i nostri obiettivi prioritari abbiamo inserito anche quello della solidarietà sociale [solidarietà sociale] intra- ed extra-sportiva. Tra le iniziative che abbiamo fino ad ora abbracciate ricordiamo l’aiuto alla famiglia di Tom Ashen, la collaborazione con l’EPAC per l’informazione sull’epatite B, l’aiuto offerto all’Associazione bambini autistici, la collaborazione con l’Helpforchildren per l’accoglienza dei bambini di Cernobyl e dell’adozione a distanza dei bambini indiani di Puri, al quale stiamo cercando di affiancare un’iniziativa per la raccolta di fondi.
COME SI MANTIENE L’APAPAR E COME FINANZIA LE PROPRIE INIZIATIVE?
Non ricevendo alcun tipo di fondi o sovvenzione da alcuno l’associazione si mantiene solo con le iscrizioni annuali dei soci, i contributi volontari degli stessi e dei simpatizzanti e con eventuali piccole sponsorizzazioni che si possono trovare. Nelle iniziative di una certa portata (come per esempio il Maxitàl, il Ritorno delle Stelle e i tornei estivi) bisogna necessariamente trovare degli sponsor per la realizzazione degli stessi. Tutti gli eventuali utili delle iniziative sono interamente girati per opere di solidarietà sociale, così come, per lo stesso motivo, sono proposte alcune vendite di materiale.
COSA COMPORTA L’ISCRIZIONE?
Come detto, l’APAPAR si mantiene essenzialmente con l’autofinanziamento (tra l’altro vi sono anche alcune spese fisse come quelle di mantenimento conto bancario e di tassazione), quindi la prima cosa che comporta l’iscrizione (sia che si sia soci sostenitori che attivi) il versamento della cifra annuale, poco più di simbolica, di 10 €. Per i soci sostenitori non è richiesto alcun altro contributo o aiuto pratico. In compenso verranno informati di tutte le iniziative, novità, proposte e quant’altro, inerente l’Associazione e la pallavolo parmense. Inoltre, volendo, potranno intervenire alle riunioni dell’Associazione, alla realizzazione delle iniziative e alle aree di accesso private di comunicazione on-line. Per i soci attivi (e quindi a maggior ragione per i consiglieri) è richiesto di seguire in modo attivo, propositivo e fattivo alla vita dell’associazione. Quindi è richiesto di partecipare alla corrispondenza interattiva nella quale girano idee e proposte, alle riunioni dell’Associazione e, quando possibile, alle iniziative che la stessa appoggia o propone. Occorre però precisare che alla fine il loro compito e soprattutto impegno richiesto è tutt’altro che gravoso sia dal punto di vista delle presenze che del tempo da impiegare. Si va dai 5-10 minuti a settimana a diverse ore al mese durante la preparazione e svolgimento degli avvenimenti stessi; oltre a una riunione che, salvo impegni imminenti, ogni 3-4 mesi). Tutti i soci possono partecipare alle elezioni del consiglio e della presidenza, ma solo tra i soci attivi vi possono essere gli eletti. Inoltre per tutti associati esistono particolari convenzioni in vari esercizi cittadini (occorre inoltre cercare di rendere palese che questo tipo di convenzione è, prima di tutto, conveniente a chi offre la convenzione del proprio esercizio. Tutti gli associati hanno inoltre il diritto di acquistare a prezzi di convenienza diversi articoli che l’Associazione riesce a mettere in vendita. Soprattutto però, associandosi, si aiuta la pallavolo parmense dimostrando che chi fa parte di “questo mondo” è in grado di collaborare per il bene di questo sport e di adoperarsi in mondo altruistico per cause socialmente utili.
DI COSA HA BISOGNO L’APAPAR PER CONTINUARE AD ESISTERE?
Innanzitutto del lavoro, del sacrificio e della volontà dei vecchi e, necessariamente, nuovi soci attivi. Ma soprattutto della presenza e dell’incremento del numero dei soci sostenitori, che con il loro semplice gesto poco più che simbolico (il rinnovo annuale della tessera), dimostrano che l’impegno dell’APAPAR ha un senso e un riscontro pratico nel mondo dei praticanti e appassionati di questo sport. |